In questa pagina è possibile trova un modello contratto di appalto per lavori edili privati editabile da scaricare e compilare con i dati richiesti.
Indice
Contratto di Appalto per Lavori Edili Privati
Il contratto di appalto per lavori edili privati è un accordo bilaterale in cui il committente affida all’appaltatore la realizzazione, la trasformazione o il risanamento di un’opera edilizia in cambio di un corrispettivo in denaro. Deriva dall’articolo 1655 del codice civile, che pone in capo all’appaltatore l’organizzazione dei mezzi necessari e la gestione a proprio rischio: è dunque lui, e non il committente, a farsi carico di come e con quali strumenti eseguire l’opera, fermo restando che il committente conserva il diritto dovere di vigilare e di impartire direttive compatibili con il progetto approvato. Nella pratica di cantiere il contratto vero e proprio viene redatto prima dell’inizio dei lavori ed è preferibile che assuma forma scritta, perché solo così è possibile documentare in modo certo quantità, prezzi, scadenze e responsabilità.
La definizione giuridica di lavori edili segue l’allegato X del decreto legislativo 81/2008: il spettro comprende costruzione, manutenzione, ristrutturazione, demolizione, trasformazione di opere fisse, permanenti o temporanee in qualsiasi materiale, oltre alle parti strutturali di linee o impianti, alle opere stradali e idrauliche e agli scavi con montaggio di prefabbricati. Nel contratto queste attività vanno descritte puntualmente, perché l’oggetto del rapporto, cioè l’elenco delle lavorazioni, delimita l’ambito in cui l’appaltatore deve garantire il risultato a regola d’arte.
Le prime clausole indispensabili riguardano l’identità delle parti: vanno indicati tutti i dati anagrafici e societari di committente e appaltatore, comprese le iscrizioni al Registro delle imprese, perché l’articolo 90 del Testo unico edilizia richiede che gli operatori di cantiere abbiano requisiti tecnici e contributivi. All’interno della medesima sezione è prassi inserire le dichiarazioni del committente sulla titolarità dell’area e sulla conformità urbanistica del progetto e le garanzie dell’appaltatore circa la propria idoneità tecnico-organizzativa, le posizioni assicurative e previdenziali in regola e l’applicazione del contratto collettivo di settore.
Segue la parte dedicata all’oggetto e alle garanzie di risultato. Il committente, oltre a consegnare il progetto esecutivo, dichiara di rendere disponibile l’area libera da impedimenti entro una certa data; l’appaltatore prende atto delle condizioni dei luoghi e si obbliga a eseguire le opere a regola d’arte. Sul piano operativo si stabilisce se e in quale misura l’appaltatore potrà ricorrere al subappalto: di regola l’appaltatore principale rimane responsabile verso il committente per l’opera complessivamente realizzata e deve comunicare preventivamente i nomi dei subappaltatori.
Un contratto correttamente strutturato inserisce anche le figure professionali che affiancano le parti in corso d’opera. Il direttore dei lavori agisce in nome del committente per aspetti tecnici e contabili, mentre i coordinatori della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, quando necessari in presenza di più imprese, curano l’applicazione dei piani di sicurezza previsti dal decreto 81/2008. La presenza di queste figure e la loro interazione mediante verbali, ordini di servizio e il giornale dei lavori consente di tracciare ogni fase del cantiere, riducendo i contenziosi.
La sezione dedicata agli obblighi dell’appaltatore dettaglia le regole di condotta: dall’uso corretto dei materiali allo smaltimento dei residui, dal divieto di accendere fuochi al rispetto delle norme sulla gestione di terre e rocce da scavo. Su quest’ultimo aspetto il contratto precisa chi, tra committente e appaltatore, assume la responsabilità amministrativa e ambientale, perché il decreto 120/2017 distingue i casi in cui le terre sono sottoprodotto o rifiuto.
Il corrispettivo può essere fissato a corpo o a misura. Se è a corpo, il prezzo resta fisso per l’intera opera; se è a misura, viene calcolato in base alle quantità effettivamente realizzate e certificate dal direttore dei lavori. In entrambi i casi, gli oneri per la sicurezza definiti nel piano di sicurezza devono essere espressamente evidenziati, pena la nullità della clausola ex articolo 26, quinto comma, del decreto 81/2008. Le modalità di pagamento vengono poi correlate all’avanzamento lavori, di solito attraverso stati di avanzamento approvati e certificati, con saldo finale dopo collaudo.
La durata dell’appalto viene fissata indicando data di consegna del cantiere, inizio e ultimazione dei lavori, con possibilità di proroga in caso di forza maggiore, varianti progettuali o sospensioni imposte dalla pubblica autorità. È consuetudine che consegna, avvio e ultimazione siano documentati con verbali firmati da appaltatore e direttore dei lavori. Se intervengono sospensioni, il contratto prevede un termine suppletivo pari ai giorni di fermo o comunque proporzionato alle cause che lo hanno determinato.
Durante l’esecuzione il committente può disporre verifiche e collaudi parziali, sostenendone i costi, mentre alla fine dei lavori ha diritto alla verifica finale prevista dall’articolo 1665 del codice civile. Se il committente tace o riceve senza riserve l’opera, quest’ultima si considera accettata e l’appaltatore matura il diritto al saldo.
Riguardo ai rimedi, il contratto contempla la sospensione dei lavori per cause di forza maggiore e disciplina la risoluzione in caso di grave inadempimento dell’appaltatore; la comunicazione avviene con raccomandata motivata e può essere accompagnata da penali, purché proporzionate ai danni prevedibili, altrimenti il giudice può ridurle. La stessa clausola richiama eventuali responsabilità del committente qualora non adempi ai propri obblighi di consegna dell’area o di pagamento.
Esempio Contratto di Appalto per Lavori Edili Privati
In questa sezione è possibile trovare un esempio di contratto di appalto per lavori edili privati.
Tra le seguenti parti:
- Committente:
- Nome/Cognome o Ragione Sociale: …………………………
- Codice fiscale / Partita IVA: ………………………………
- Residenza / Sede legale: ……………………………………
- Rappresentante legale (se società): …………………….
- Appaltatore:
- Ragione Sociale / Nome e Cognome: ………………………
- Codice fiscale / Partita IVA: ………………………………
- Sede legale / Residenza: ……………………………………
- Rappresentante legale: ……………………………………
- Iscrizioni e certificazioni: SOA/patente a crediti/INAIL/INPS/Cassa Edile, ecc.: …
- Polizze assicurative (RCT/RCO, CAR, altre): …
Premesso che:
-
- Il Committente è proprietario o titolare di titolo idoneo sull’immobile/area sito in … (indirizzo e dati catastali) e intende affidare all’Appaltatore i lavori di: <descrivere oggetto dell’intervento> .
- [Nota Esplicativa: richiamare espressamente gli elaborati progettuali allegati, parte integrante del contratto; se non definitivi, inserire clausola sospensiva con impegno ad aggiornamenti .]
- L’Appaltatore dichiara di possedere i requisiti tecnico-professionali, organizzativi e assicurativi per eseguire i lavori, in regola con adempimenti di sicurezza, fiscali e contributivi .
- Le parti hanno verificato che tutte le autorizzazioni edilizie e urbanistiche necessarie sono state o saranno ottenute entro termini concordati; il contratto potrà essere sospensivamente condizionato a eventuali permessi in corso di rilascio .
- Il Committente autorizza fin d’ora, ai sensi di legge, l’eventuale subappalto di parti delle lavorazioni alle condizioni di cui all’Art.7.
- Le parti si riferiscono allo Schema ANCE Giugno 2025 per Contratto di Appalto Lavori Edili Privati e alle Note Esplicative per guidarne l’uso, nonché allo Schema e Note Esplicative per Subappalto ANCE Giugno 2025 .
- Il Committente è proprietario o titolare di titolo idoneo sull’immobile/area sito in … (indirizzo e dati catastali) e intende affidare all’Appaltatore i lavori di: <descrivere oggetto dell’intervento> .
Si conviene e stipula quanto segue.
Art. 1 – Oggetto e documentazione allegata
- Oggetto dell’appalto: il Committente incarica l’Appaltatore di eseguire tutte le opere necessarie per la realizzazione e il completamento di: <descrizione dettagliata intervento> secondo il progetto allegato.
- [Nota Esplicativa: inserire elenco dettagliato delle lavorazioni e richiamare disegni, computo metrico, relazione tecnica, capitolato e ogni documento che definisca con precisione l’oggetto .]
- Documentazione allegata:
- Elaborati progettuali (architettonici, strutturali, impiantistici se previsti)
- Computo metrico estimativo
- Relazione tecnica descrittiva materiali e finiture
- Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) o Piano Operativo di Sicurezza (POS)
- Permessi/autorizzazioni edilizie o, se mancanti, clausola sospensiva con termine per l’ottenimento
- Elenco materiali forniti dal Committente (se applicabile)
- Altri documenti tecnici necessari.
- [Nota Esplicativa: definire che questi allegati sono “parte integrante e sostanziale” del contratto; se modificati, richiedere addendum formale .]
- Clausola sospensiva: se permessi non ancora rilasciati, “Il presente contratto è sospensivamente condizionato al rilascio dei titoli abilitativi entro il …; in caso contrario, le parti potranno recedere senza penali o aggiornare il progetto e i termini” .
Art. 2 – Disponibilità immobile/area e consegna
- Consegna area/immobile: l’Appaltatore avrà disponibilità libera da persone e impedimenti entro il …/…/… o entro … giorni dal perfezionamento.
- [Nota Esplicativa: se consegne parziali, prevedere verbali distinti e termini diversi per ciascuna fase .]
- Obblighi del Committente: ottenere e consegnare permessi, rimuovere ostacoli e mettere a disposizione utenze (acqua, energia). Il Committente manleva l’Appaltatore per ritardi da mancato rilascio permessi imputabili a terzi .
- Conseguenze del mancato adempimento: eventuali penali o diritto di risoluzione se consegna ritardata oltre soglia concordata; proroghe automatiche del termine di ultimazione in caso di ritardo Committente senza penali per l’Appaltatore .
Art. 3 – Durata e cronoprogramma
- Termine di ultimazione: i lavori dovranno terminare entro il …/…/… oppure entro … giorni naturali consecutivi dalla consegna dell’area.
- [Nota Esplicativa: qualificare come “termine essenziale” se fondamentale per il Committente; definire eventuali penali per ritardi imputabili all’Appaltatore .]
- Cronoprogramma: allegato dettagliato con fasi, milestone e date SAL. Ogni ritardo imputabile all’Appaltatore darà luogo a penali giornaliere € …, salvo cause di forza maggiore o ritardi Committente.
- Proroghe: concesse per cause imprevedibili o su richiesta Appaltatore con documentazione; in caso di ritardi imputabili al Committente, proroga automatica senza penali.
- [Nota Esplicativa: prevedere procedure di richiesta proroga scritta e tempi di risposta .]
Art. 4 – Corrispettivo e modalità di pagamento
- Prezzo complessivo: € … (IVA esclusa), di cui € … relativi a oneri sicurezza.
- [Nota Esplicativa: specificare se a corpo o a misura; se a misura, includere prezzi unitari e modalità di misurazione .]
- Modalità di pagamento:
- Acconto: € … (…%) entro … giorni dalla firma o inizio lavori.
- SAL: pagamenti a scadenze o al raggiungimento milestone, con emissione SAL in contraddittorio entro 15 giorni e certificazione Direttore dei Lavori (se nominato). Relazione fotografica e misurazioni.
- Saldo finale: a ultimazione e verifica favorevole, dopo consegna certificazioni.
- Termini: pagamento entro … giorni da data fattura. In caso di ritardo > … giorni, interessi di mora e sospensione lavori previa diffida scritta.
- Trattenute: fino a …% come garanzia buona esecuzione, liquidata dopo collaudo favorevole o sostituita da fideiussione.
- Condizioni fiscali: per importi >200.000€, controllo ritenute fiscali/DURF; inadempienze comportano sospensione pagamenti fino a 20% valore opera e segnalazioni all’Agenzia delle Entrate .
- Revisioni prezzi: meccanismi di adeguamento compensativo se variazioni materiali >…% rispetto prezzi di riferimento, documentate e concordate entro 15 giorni, con tacito accoglimento se mancata risposta; possibilità di rinegoziazione se equilibrio compromesso .
- Pagamenti subappalto: se l’Appaltatore subappalta parti (Art.7), è responsabile di pagare subappaltatori entro termini che non ostacolino la regolarità esecuzione; clausole di sospensione del pagamento all’Appaltatore in caso di inadempienze subappaltatori (vedi Art.7) .
- [Nota Esplicativa: armonizzare termini di SAL e pagamenti verso subappaltatori con quelli del contratto principale, prevedere garanzie fideiussorie dei subappaltatori se richieste.]
Art. 5 – Sicurezza, ambiente e gestione rifiuti
- Sicurezza: l’Appaltatore è responsabile dell’applicazione D.Lgs.81/2008; consegna POS e documentazione idoneità tecnico-professionale (Durc, SOA/patente a crediti se richiesto) .
- [Nota Esplicativa: se nominato Direttore dei Lavori, quest’ultimo vigila su conformità; verificare che subappaltatori abbiano propri POS e idoneità .]
- Coordinamento in cantiere: l’Appaltatore coordina attività di eventuali terzi o subappaltatori, aggiornando PSC/POS con integrazioni necessarie.
- Gestione rifiuti: l’Appaltatore (o subappaltatrice se delegato) è produttore dei rifiuti di cantiere (inclusi terre/rocce da scavo), con oneri di deposito, classificazione, formulario, trasporto e smaltimento secondo D.Lgs.152/2006; specificare se rifiuti gestiti direttamente dall’Appaltatore o subappaltatore .
- [Nota Esplicativa: in caso di sottoprodotti, dichiarazioni DPR 120/2017; chiarire costi inclusi o esclusi dal corrispettivo e ripartizione tra Appaltatore e subappaltatori .]
- Ambiente e sostenibilità: gestire materiali pericolosi (es. amianto) secondo normative, con documenti allegati.
Art. 6 – Varianti e modifiche in corso d’opera
- Richiesta variante: qualsiasi variante da Committente o necessaria per adeguamenti normativi o rilevamenti in cantiere deve essere comunicata per iscritto, con documentazione tecnica e proposta economica/temporale.
- Approvazione: Direttore dei Lavori (o referente tecnico) valuta e approva per iscritto, indicando adeguamenti di prezzo e termini; se mancata risposta entro … giorni, si intende tacito accoglimento alle condizioni proposte.
- Addendum: varianti integrate formalmente con addendum contrattuale che dettaglia nuovi importi, SAL, termini e penali rideterminate in base a cronoprogramma aggiornato.
- Effetti su subappalto: se la variante riguarda lavorazioni subappaltate, l’Appaltatore convoca subappaltatori per accordi analoghi; eventuali adeguamenti di contratto di subappalto sono firmati come addendum alla convenzione di subappalto .
- [Nota Esplicativa: consentire interventi urgenti sotto soglia concordata senza attendere approvazione formale, con limiti di importo e condizioni prestabilite per non bloccare il cantiere .]
Art. 7 – Subappalto
- Autorizzazione iniziale: il Committente autorizza fin d’ora il subappalto delle seguenti lavorazioni: <elenco dettagliato> .
- [Nota Esplicativa: indicare percentuale massima, criteri di selezione subappaltatori, requisiti tecnico-professionali e finanziari, condizioni di idoneità sicurezza .]
- Ulteriori subappalti: qualsiasi ulteriore subappalto richiede autorizzazione scritta del Committente, su proposta motivata dell’Appaltatore.
- Verifica idoneità: l’Appaltatore verifica preventivamente idoneità tecnico-professionale, capacità organizzative e documentazione (Durc, SOA/patente a crediti, POS) di ciascun subappaltatore. Fornisce al Committente e Direttore dei Lavori i piani operativi di sicurezza dei subappaltatori.
- Contratto di subappalto: l’Appaltatore stipula convenzione di subappalto con ciascun subappaltatore conforme alle condizioni del presente contratto, incluse clausole su corrispettivo, tempi, qualità, penali, assicurazioni e responsabilità, garantendo che il subappalto non comporti ribassi sugli oneri di sicurezza.
- [Nota Esplicativa: richiamare lo schema ANCE di Contratto Subappalto e Note Esplicative, adattando i termini ai SAL e pagamenti del contratto principale .]
- Responsabilità solidale: l’Appaltatore rimane responsabile nei confronti del Committente per tutte le opere eseguite da subappaltatori; il subappalto non esime da responsabilità. L’Appaltatore manleva il Committente da pretese di terzi derivanti da opere subappaltate.
- [Nota Esplicativa: includere diritto di regresso dell’Appaltatore verso subappaltatori ai sensi art.1670 c.c.; definire modalità per esercitarlo .]
- Pagamenti ai subappaltatori: l’Appaltatore si impegna a pagare subappaltatori nei termini concordati, senza condizioni che possano bloccare l’esecuzione regolare; in caso di inadempienza subappaltatori (es. irregolarità contributive) l’Appaltatore deve regolarizzare o sostituire; il Committente può sospendere pagamenti all’Appaltatore in caso di comprovate inadempienze dei subappaltatori, previa comunicazione scritta.
- [Nota Esplicativa: prevedere clausole di sospensione pagamenti in caso di DURF/Durc non validi dei subappaltatori, in linea con normativa art.17-bis D.Lgs.241/1997 e DM 143/2021 sulla congruità manodopera .]
- Coordinamento e monitoraggio: l’Appaltatore coordina i subappaltatori in cantiere, organizza ispezioni periodiche e report di avanzamento, segnala criticità per tempo.
- Gestione rifiuti dei subappaltatori: i subappaltatori sono produttori dei rifiuti derivanti dalle loro lavorazioni e devono gestirli secondo normative, consegnando formulari e documenti all’Appaltatore, che li trasmette al Committente se richiesto.
- Assicurazioni dei subappaltatori: i subappaltatori devono avere polizze RCT/RCO almeno di pari massimali a quelle richieste all’Appaltatore, e ulteriori polizze CAR se previsto.
- Clausole di revisione del subappalto: se mutano condizioni normative o di progetto che impattano il subappalto, l’Appaltatore aggiorna i contratti di subappalto con addendum conformi alle modifiche del contratto principale (vedi Art.6).
- Risoluzione del subappalto: il contratto di subappalto disciplina cause di risoluzione a carico del subappaltatore (ritardi gravi, inadempienze sicurezza, irregolarità contributive, ecc.) e a carico dell’Appaltatore (mancato pagamento), con effetti proporzionali alle prestazioni già eseguite; l’Appaltatore ne informa il Committente.
- [Nota Esplicativa: armonizzare con Art.12-13 del presente contratto per gestione risoluzioni e conseguenze .]
Art. 8 – Collaboratori e figure tecniche
- Direzione dei Lavori: il Committente nomina Direttore dei Lavori: <nome, iscrizione albo> che funge da suo rappresentante; compiti di vigilanza su esecuzione, sicurezza e varianti.
- [Nota Esplicativa: definire limiti di rappresentanza e modalità di comunicazione ufficiale .]
- Coordinatori sicurezza: nominati per fase di progettazione/esecuzione, con compiti di verifica documentale e controllo in cantiere; l’Appaltatore e i subappaltatori forniscono PSC/POS aggiornati.
- Responsabile di cantiere (a carico Appaltatore): nominato con compiti di sorveglianza, sicurezza operativa, custodia attrezzature.
- Altri incarichi: Collaudatore, Tecnici specialisti, etc., con nomine e modalità di sostituzione comunicate per iscritto.
- [Nota Esplicativa: mantenere aggiornamenti degli incarichi, verbali di sostituzione e limiti di potere delle figure tecniche .]
Art. 9 – Responsabilità, assicurazioni e manleva
- Responsabilità generale: l’Appaltatore esegue opere a regola d’arte, conformi a progetto e normative vigenti; risponde dei danni derivanti da vizi o esecuzioni difformi.
- Assicurazioni Appaltatore: polizze RCT/RCO (massimale …), CAR se richieste, altre coperture (furti, eventi atmosferici) e, se necessario, polizza decennale postuma per parti strutturali.
- Manleva: l’Appaltatore manleva il Committente da pretese di terzi derivanti da attività in cantiere (esclusi eventi imputabili al Committente).
- Regresso: diritto di regresso verso eventuali subappaltatori per inadempienze o vizi a loro imputabili (art.1670 c.c.).
- Responsabilità subappaltatori: i subappaltatori devono avere polizze proprie di RCT/RCO e, se previsto, CAR; l’Appaltatore verifica e mantiene documentazione.
- Responsabilità congruità manodopera: ai sensi DM 143/2021, in caso di irregolarità contributive di Appaltatore o subappaltatori, il Committente o l’Appaltatore può sospendere pagamenti fino a regolarizzazione; l’Appaltatore assicura la regolarità di tutta la filiera.
- [Nota Esplicativa: definire procedure di verifica DURC/DURF, termini di sospensione e ripresa pagamenti .]
- Responsabilità verso terzi e lavoratori: l’Appaltatore e i subappaltatori rispondono solidalmente per danni a terzi e infortuni, salvo casi di forza maggiore o responsabilità di terzi non riconducibili all’organizzazione in cantiere.
- Documentazione: l’Appaltatore consegna copie polizze al Committente; i subappaltatori consegnano copie polizze all’Appaltatore.
Art. 10 – Collaudo e verifica finale
- Sopralluogo finale: a ultimazione lavori, Direttore dei Lavori e Committente effettuano sopralluogo entro … giorni da comunicazione di fine lavori.
- Verbale di verifica: rilevazione di eventuali difetti o vizi, termine per eliminazione entro … giorni dall’avviso scritto. La mancata segnalazione entro termine equivale a collaudo tacito favorevole.
- Documentazione finale: l’Appaltatore consegna certificazioni impianti (DM 37/08), dichiarazioni di conformità, fascicolo del fabbricato, programma manutenzione, documenti per agibilità. I subappaltatori consegnano quanto prodotto relativo alle loro lavorazioni.
- Pagamento saldo: a collaudo favorevole, pagamento saldo residuo e rilascio fideiussioni (se presenti).
- [Nota Esplicativa: definire termini certi per segnalazioni e correzioni; chiarire effetti del collaudo tacito e garanzie successive .]
Art. 11 – Sospensione dei lavori e rinegoziazione
- Sospensione per forza maggiore o ritardi Committente: eventi imprevedibili o ritardi nella consegna/permessi sospendono termine di ultimazione e danno diritto a compenso proporzionato per lavori eseguiti; sospensioni prolungate oltre soglia consentono rescissione con pagamento proporzionale.
- Sospensione per inadempienze Appaltatore o subappaltatori: Committente può sospendere lavori e pagamenti in caso di gravi inadempienze, previa diffida e termini di sanatoria.
- Rinegoziazione: per eventi imprevedibili o mutamenti normativi, la parte interessata notifica per iscritto e propone modifiche; le parti rinegoziano in buona fede e suddividono oneri aggiuntivi; in mancanza, opzioni: arbitrato, risoluzione per impossibilità sopravvenuta o continuazione con condizioni documentate .
- [Nota Esplicativa: dettagliare procedure di notifica, tempi di risposta e clausole di equilibrio economico .]
Art. 12 – Risoluzione del contratto
- Cause a favore del Committente: gravi inadempienze dell’Appaltatore o subappaltatori (violazioni sicurezza, ritardi reiterati, esecuzione difforme, inadempienze fiscali/contributive), previa diffida con termine non inferiore a … giorni; revoca autorizzazione subappalto se prevista dal principale; mancato ottenimento permessi imputabile all’Appaltatore; ecc.
- Cause a favore dell’Appaltatore: mancato pagamento entro … giorni, impedimenti prolungati all’accesso imputabili al Committente, modifiche sostanziali senza accordo, richieste illegittime.
- Effetti della risoluzione: regolazione delle prestazioni eseguite fino a quel momento con pagamento proporzionale; risarcimento danni documentati; obblighi post-risoluzione: messa in sicurezza, consegna documentazione, responsabilità per vizi rilevati successivamente nei termini di legge.
- Diffide e notifiche: modalità tracciabili (PEC, raccomandata A/R), termini di risposta non inferiori a … giorni.
- [Nota Esplicativa: chiarire modalità di calcolo del pagamento proporzionale, gestione di eventuali interventi di ripristino e responsabilità vizi post-risoluzione .]
Art. 13 – Privacy e trattamento dati
- Scambio di documenti contenenti dati personali solo se strettamente necessario per esecuzione contratto.
- Trattamento secondo GDPR: responsabilità Titolare/Responsabile, conservazione per periodo definito (es. 10 anni), cancellazione successiva salvo obblighi di legge.
- Misure di sicurezza per documenti digitali e cartacei, modalità di comunicazione di dati sensibili (lavoratori), riservatezza reciproca.
- Informativa e consenso, se previsto.
Art. 14 – Controversie e mediazione/arbitrato
- Tentativo bonario: obbligatorio tentativo di composizione amichevole in caso di controversie.
- Mediazione: mediazione obbligatoria presso organismo accreditato; indicare organismo e regole di avvio.
- Arbitrato: se concordato, inserire clausola compromissoria con Collegio arbitrale (uno nominato da ciascuna parte e terzo di comune accordo o organismo), sede, lingua, regolamento e oneri a carico parte soccombente o ripartiti.
- Foro competente: se non si ricorre ad arbitrato o in caso di esaurimento, indicare foro competente (di norma quello del Committente).
- [Nota Esplicativa: valutare costi/tempi; mediazione riduce contenziosi; arbitrato garantisce decisione vincolante ma con costi; indicare termini chiari per attivazione .]
Art. 15 – Clausole finali e rinvio norme
- Per quanto non espressamente previsto si applicano norme Codice Civile (artt.1655 e ss.) e leggi speciali (edilizia, sicurezza, ambiente, fiscale, urbanistica).
- Eventuali modifiche richiedono addendum scritto firmato da entrambe le parti.
- Documento redatto in doppio originale, consegnato a ciascuna parte.
- Approvazione ex artt.1341-1342 c.c.: il Committente dichiara di approvare specificamente clausole relative a oggetto, corrispettivo, tempi, subappalto, responsabilità, sospensione pagamenti, varianti, rinegoziazione, risoluzione, controversie, privacy.
- Legge applicabile e foro competente: <indicare>.
- Clausola di salvataggio: invalidità di una clausola non inficia le restanti; le parti negoziano sostituzione conforme alle intenzioni originarie.
- Clausola di revisione automatica: prevedere adeguamenti normativi significativi durante esecuzione, con procedure di notifica e addendum.
- [Nota Esplicativa: utile per interventi di lunga durata, per adeguare clausole a nuove disposizioni intervenute dopo la firma .]
16. Firme e Allegati
- Luogo e Data: …, …/…/………..
- Firme:
- Firma Committente: ________________________
- Firma Appaltatore: ________________________
- Firma Direttore dei Lavori (per presa visione): ________________________
- Elenco Allegati (parte integrante):
-
- Elaborati progettuali (disegni architettonici, strutturali, impiantistici)
- Computo metrico estimativo dettagliato
- Relazione tecnica descrittiva materiali e finiture
- Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) o POS e integrazioni per subappalto
- Permessi/autorizzazioni edilizie (o impegno/consegna entro data)
- Capitolato speciale d’appalto / specifiche tecniche
- Polizze assicurative Appaltatore e subappaltatori (RCT/RCO, CAR, altre)
- Fideiussioni provvisorie e definitive (se previste)
- Documenti di idoneità tecnico-professionale Appaltatore e subappaltatori (Durc, SOA/Patente a crediti)
- Documentazione gestione rifiuti (formulari, registri, dichiarazioni sottoprodotti)
- Cronoprogramma fasi principali e sub-fasi (inclusi subappalto)
- Modulistica: verbali consegna aree, SAL, richieste varianti, diffide, verbali verifica e collaudo
- Documentazione fiscale (DURF) per importi >200k se richiesta
- Autorizzazioni subappalto rilasciate dal Committente principale
- Contratti di subappalto o schemi di massima conformi alle condizioni del presente contratto
- Altri: …
- [Nota Esplicativa: ogni allegato richiamato nei testi (Art.1, Art.7, Art.17); conservarne copie firmate; aggiornamenti con addendum se cambiano nel tempo .]
Fac Simile Contratto di Appalto per Lavori Edili Privati Word
In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di appalto per lavori edili privati Word.
Fac Simile Contratto di Appalto per Lavori Edili Privati PDF
In questa sezione è possibile trovare il modello contratto di appalto per lavori edili privati PDF.