• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Immobile Facile

Moduli Utili per la Casa

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti
  • Acquisto e Vendita Immobili
  • Condominio
  • Diritto
  • Locazione

Dichiarazione di Rispondenza Impianto Idrico – Modulo Word e PDF

Aggiornato il 10 Aprile 2025

In questa pagina è possibile trova un modello dichiarazione di rispondenza impianto idrico editabile da scaricare e compilare con i dati richiesta.

Indice

  • Dichiarazione di Rispondenza Impianto Idrico
  • Esempio di Dichiarazione di Rispondenza Impianto Idrico
  • Fac Simile Dichiarazione di Rispondenza Impianto Idrico Word
  • Fac Simile Dichiarazione di Rispondenza Impianto Idrico PDF

Dichiarazione di Rispondenza Impianto Idrico

La dichiarazione di rispondenza relativa all’impianto idrico costituisce un documento di fondamentale importanza quando non si dispone più della dichiarazione di conformità originaria o non è mai stata prodotta. Questo accade, in particolare, per gli impianti realizzati prima dell’entrata in vigore del D.M. 37/08, ovvero antecedenti al 27 marzo 2008. Tale documento, comunemente indicato come Di.Ri., garantisce che l’impianto risulti conforme alle normative tecniche vigenti all’epoca della sua costruzione e, di conseguenza, offre la necessaria sicurezza dal punto di vista funzionale e igienico-sanitario, considerando anche la destinazione d’uso dell’edificio in cui è installato.

Nel contesto dell’impianto idrico, la dichiarazione di rispondenza riveste un ruolo essenziale perché attesta che tutte le tubazioni, le giunzioni, i raccordi, i dispositivi di regolazione e gli eventuali sistemi di trattamento dell’acqua rispettino le regole dell’arte e le disposizioni legislative vigenti al momento della posa in opera. Diventa altresì cruciale nei casi in cui si renda indispensabile dimostrare la sicurezza e l’efficienza dell’impianto per motivi di varia natura, come la richiesta di una nuova fornitura idrica presso un immobile costruito tra il 1990 e il 2008, l’aumento di portata o potenza di un impianto già esistente, oppure nelle compravendite e nelle locazioni, in cui un acquirente o un inquilino potrebbero esigere rassicurazioni circa la rispondenza alle normative. L’assenza di un documento ufficiale come la dichiarazione di conformità non deve tradursi in un’incertezza per il proprietario o l’utilizzatore: la Di.Ri. funge proprio da strumento sostitutivo, colmando il vuoto documentale e assicurando un livello di garanzia analogo.

Per ottenere la dichiarazione di rispondenza, il proprietario o l’avente titolo deve incaricare un professionista abilitato a operare in ambito impiantistico e iscritto a un albo professionale pertinente (per esempio un ingegnere, un perito industriale o una figura equivalente, purché abbia le competenze specifiche in materia di impianti idrici). Oltre all’iscrizione all’albo, occorre che il tecnico abbia esercitato la professione per almeno cinque anni nel settore in questione, requisito che testimonia l’esperienza maturata sul campo in relazione agli impianti oggetto di verifica. Il soggetto incaricato effettua un sopralluogo e tutti gli accertamenti tecnici necessari per valutare lo stato dell’impianto, tenendo conto dei parametri di progetto dell’epoca, delle norme di legge vigenti al momento della realizzazione e delle condizioni di esercizio attuali. Una volta verificata la corrispondenza dell’impianto alle regole tecniche all’epoca in vigore, il professionista redige e rilascia la dichiarazione di rispondenza, assumendosene la totale responsabilità.

La differenza sostanziale fra la dichiarazione di conformità e la dichiarazione di rispondenza risiede soprattutto nel momento e nelle circostanze in cui esse vengono emesse. La prima, la cosiddetta Di.Co., è rilasciata dall’impresa installatrice al termine dei lavori, a seguito delle verifiche di funzionamento, ed è parte integrante della consegna dell’impianto idrico al committente. In essa si specificano, fra le altre cose, la tipologia di materiali utilizzati e la presenza di un eventuale progetto elaborato da un professionista abilitato per determinati interventi di installazione, trasformazione o ampliamento. La dichiarazione di conformità certifica quindi, dal momento della prima messa in esercizio, che l’impianto sia stato eseguito a regola d’arte e nel rispetto delle normative UNI, CEI o di altri Enti di normalizzazione europei. La dichiarazione di rispondenza, invece, interviene soltanto quando non sia più reperibile la Di.Co. o quest’ultima non sia stata mai consegnata, e va riferita esclusivamente agli impianti precedenti l’entrata in vigore del D.M. 37/08.

Un ulteriore aspetto da considerare riguarda i soggetti che possono rilasciare la Di.Ri. Il D.M. 37/08 chiarisce che, in relazione agli impianti più complessi o che ricadano nel campo di applicazione dell’articolo 5, comma 2, essa deve essere prodotta da un professionista iscritto all’albo con competenze tecniche nel settore idrico. Diversamente, se l’impianto rientra in una categoria meno complessa e non è soggetto alle prescrizioni dell’articolo 5, comma 2, la dichiarazione può essere rilasciata anche da un responsabile tecnico di un’impresa abilitata che svolga tale ruolo da almeno cinque anni. Questa distinzione è stata pensata per garantire che la Di.Ri. possa essere rilasciata in tempi ragionevoli, ma sempre con un elevato standard di competenza.

Dal punto di vista pratico, il professionista o l’impresa incaricata procede anzitutto a raccogliere tutte le informazioni disponibili sullo stato dell’impianto e, se possibile, sulle sue origini. Dopodiché si eseguono prove di funzionamento e verifica visiva per accertare l’assenza di perdite, la corretta installazione dei dispositivi di chiusura e il rispetto delle altezze e delle sezioni delle tubazioni in base a quanto previsto dagli standard tecnici vigenti al momento dell’esecuzione dell’impianto. Se alcuni componenti non dovessero risultare conformi, si potrebbe dover intervenire con adeguamenti o sostituzioni prima di poter emettere la Di.Ri. Una volta ultimate le verifiche, il professionista redige il documento, specificando la data e gli esiti delle prove, dichiarando la piena corrispondenza alle norme di progetto e alle disposizioni tecniche del periodo di riferimento.

Da quanto detto si comprende bene come la dichiarazione di rispondenza assuma un valore strategico, non soltanto per ragioni amministrative o burocratiche, ma anche e soprattutto per la sicurezza degli utilizzatori. Un impianto idrico ben realizzato e certificato, seppur datato, può garantire il benessere e l’igiene dell’abitazione o dell’edificio di riferimento; un documento ufficiale come la Di.Ri. conferma inoltre l’attenzione alle regole dell’arte e la responsabilità professionale di chi la rilascia. Ciò incide positivamente anche su eventuali controversie legate alla compravendita di immobili o a questioni di responsabilità in caso di danni o malfunzionamenti. Alla luce di tali considerazioni, è sempre consigliabile procedere alla richiesta della dichiarazione di rispondenza, quando manca la documentazione originaria, per affrontare con tranquillità qualunque evenienza e assicurare piena legittimità e sicurezza al proprio impianto idrico.

Esempio di Dichiarazione di Rispondenza Impianto Idrico

In questa sezione è possibile trovare un esempio di dichiarazione di rispondenza impianto idrico.

 

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA’ DELL’IMPIANTO ALLA REGOLA DELL’ARTE
AI SENSI DELL’ART. 7, comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

O Barrare nel caso di professionista iscritto all’albo professionale
Il sottoscritto tecnico _____________________ iscritto all’Albo _____________________ della provincia di _____________________ n. _____________________
O Barrare nel caso di responsabile tecnico di un’impresa abilitata
Il sottoscritto _____________________ in qualità di responsabile tecnico da almeno cinque anni di una impresa abilitata operante nel settore impiantistico a cui si riferisce la presente dichiarazione e attualmente responsabile tecnico dell’impresa installatrice,
(ragione sociale) _____________________
operante nel settore _____________________. con sede in via _____________________.n° __
comune_______________________ prov. _____________________ tel. _____________________
part. IVA __________________________________________
O iscritta al registro delle imprese (D.P.R 7/12/1995, n. 581) della C.C.I.A.A. di _____________________. n° _____________________
O iscritta all’Albo Provinciale delle Imprese Artigiane (L. 8.8.1985 n° 443) di _____________________. n° _____________________

in esito al sopralluogo ed agli accertamenti svolti sull’impianto realizzato indicativamente nell’anno _____________________.
installato nei locali siti nel Comune di _____________________ (prov. _____________________.) via _____________________ n.° ____ scala ____ piano _____ interno ____ in catasto al foglio n._____________________ particella _____________________Sub_____________________ di proprietà di __________________________________________, residente a _____________________prov. ……….) nella via __________________________________________ n. _____
in edificio ad uso O industriale O civile O commercio O altri usi ____________________.
a seguito di richiesta di: _______________________________________________________________.

DICHIARA

sotto la propria personale responsabilità e per quanto materialmente verificabile, la rispondenza dell’impianto alla norma tecnica vigente, secondo quanto previsto dall’art. 7 del DM 37/08, tenuto conto delle condizioni di esercizio e degli usi a cui è destinato l’edificio.

Allega, come documentazione facente parte integrante della presente dichiarazione:
O relazione di verifica impianto;
O altro _______________________________________________________________.

Allegati relativi al possesso dei requisiti:
O copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali.

DECLINA

ogni responsabilità per sinistri a persone o a cose successivi alla presente dichiarazione e derivanti da manomissione dell’impianto da parte di terzi ovvero da carenze di manutenzione o riparazione.
data _____________________.

Il Dichiarante
_____________________
(timbro e firma)

Fac Simile Dichiarazione di Rispondenza Impianto Idrico Word

In questa sezione è possibile trovare il modello dichiarazione di rispondenza impianto idrico Word.

Icona

Modulo dichiarazione di rispondenza impianto idrico Word

1 file 145.00 KB
Download

Fac Simile Dichiarazione di Rispondenza Impianto Idrico PDF

In questa sezione è possibile trovare il modello dichiarazione di rispondenza impianto idrico PDF.

Icona

Modulo dichiarazione di rispondenza impianto idrico PDF

1 file 564.47 KB
Download
Previous Post:Relazione Tecnica Impianto Elettrico – Fac Simile e Guida

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Acquisto e Vendita Immobili
  • Condominio
  • Diritto
  • Impianti
  • Locazione